Scuola dell’Infanzia "Carlo Collodi"

Scuola dell’Infanzia

Tipologia

Edificio scolastico

Descrizione

La Scuola dell’Infanzia Carlo Collodi è situata in Via del Purgatorio, nello stesso edificio della Scuola Primaria (lato B).

Il plesso è costituito da 6 sezioni (dalla A alla F) e comprende l’ampio giardino, la palestra (in comune con la Scuola Primaria), una biblioteca e diversi spazi polivalenti.

La scuola è dotata di materiale per l’educazione massmediale, la didattica informatica con computer e LIM.

Tenendo presenti le nuove Indicazioni Ministeriali per il curricolo, dalle sezioni dei tre, dei quattro e dei cinque anni in forma parallela sono previsti percorsi curricolari di esperienza-apprendimento, e strumenti di lavoro atti a stabilire con sufficiente anticipo i traguardi formativi da raggiungere per promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza.

Il lavoro quotidiano, nonostante la scansione settoriale degli obiettivi, è sviluppato seguendo una prospettiva unitaria e armonica: l’argomento, la storia, l’esperienza trattata con i bambini consente l’aggancio motivante e coinvolgente per esperienze educative unitarie, motivate e significative.

 

Dove si trova

Scuola dell’Infanzia "Carlo Collodi"

Modalità di accesso

La Scuola dell’Infanzia Carlo Collodi è situata in Via del Purgatorio, nello stesso edificio della Scuola Primaria (lato B).

La Scuola dell’Infanzia “Carlo Collodi” è raggiungibile dal centro storico della città con autobus di linea 15, con partenza da piazza San Domenico.

 

 

Elementi

Aule

Il plesso è costituito da otto sezioni, due poste al piano terra (due sezioni omogenee che ospitano i bambini di 5 anni), sei al primo piano (due omogenee di 3 anni, tre sezioni omogenee di 4 anni, una di 5 anni). Tutte le aule sono luminose, spaziose e confortevoli, gli arredi sono a misura di bambino. Ogni aula è fornita di banchi, sedie, cattedra, armadietti e scaffali per riporre il materiale.

Tutte le sezioni sono dotate di sussidi ludico formativi e di materiale di facile consumo per lo svolgimento di attività didattiche inerenti la programmazione.

Ogni aula è posizionata vicino ad un’uscita di sicurezza.

Alle pareti, tinteggiate con allegri colori pastello, si possono ammirare pitture murali, realizzate dagli alunni con varie tecniche, sul tema del racconto “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi.

 


Spazi polivalenti

Aula della biblioteca / video

Questo spazio consente ai bambini di prendere confidenza con i libri e potersi rilassare guardando un cartone animato. Sono presenti materassi colorati per questi momenti dedicati alla lettura e alla visione di film. È situato al primo piano della Scuola dell’Infanzia.

Aula d’arte

Quest’aula dedicata al laboratorio d’arte è disposta con diversi tavoli e sedie per poter svolgere le varie attività. Lo spazio è luminoso ed accogliente. Si trova al primo piano ed è utilizzata da tutti i bambini della Scuola dell’Infanzia.

Aula d’informatica

È dotata di un computer portatile e una LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) per svolgere attività con i bambini. È stata arredata con un grande tappeto colorato e si trova al primo piano.

Aula di sostegno

Quest’aula è dedicata ai bambini con disabilità per poter svolgere varie attività ludico-didattiche in tranquillità e armonia. Realizzata nell’anno 2014 è situata al piano terra davanti alle due aule della Scuola dell’Infanzia.

 


Palestra

La palestra (22×24 metri circa) è utilizzata dalla Scuola dell’Infanzia e dalla Scuola Primaria.È un ambiente molto ampio che ha accesso diretto al giardino.Il pavimento, in linoleum, è tracciato con linee che formano il campo da basket e da pallavolo. Sono presenti due canestri ad altezza regolamentare e la rete da pallavolo. La palestra è stata completamente ristrutturata fra il luglio del 2013 e settembre 2014, grazie al comune di Prato che ha messo ha disposizione i finanziamenti necessari.
Adiacente a questa ci sono gli spogliatoi e i bagni. L’ambiente rinnovato, dotato di docce, spogliatoi e bagni, è stato inaugurato il 16 ottobre 2014, alla presenza del sindaco di Prato, Matteo Biffoni e dell’assessore alla pubblica istruzione, Mariagrazia Ciambellotti.

 

 

Tag pagina: Scuola dell'infanzia