Scuola Primaria "Carlo Collodi"

Scuola Primaria

Tipologia

Edificio scolastico

Descrizione

La scuola Carlo Collodi, ubicata in Via del Purgatorio, è un ampio edificio su due piani, che si articola in due blocchi comunicanti.

È circondata da un giardino dove i bambini possono trascorrere l’intervallo, e che sul retro è adibito ad orto curato direttamente dai nostri alunni.

La scuola ospita 4 sezioni (A-B-C-D) per ogni classe, per un totale di 20 classi. Le aule sono spaziose, areate e luminose.

Su ogni piano ci sono aule per il lavoro a piccolo gruppo, dove vengono svolte attività di recupero e attività manipolative.

Gli ampi corridoi della scuola sono stati decorati dagli alunni con scene tratte da “Le avventure di Pinocchio”, il romanzo per bambini scritto da Carlo Collodi e a cui è intitolata la scuola stessa.

   

Dove si trova

Scuola Primaria "Carlo Collodi"

Modalità di accesso

La scuola Carlo Collodi, ubicata in Via del Purgatorio, è un ampio edificio su due piani, che si articola in due blocchi comunicanti.

Le scuole dell’Infanzia e Primaria “Carlo Collodi” sono raggiungibili dal centro storico della città con autobus di linea 15, con partenza da piazza San Domenico.

 

 

Elementi

Aule

La scuola ospita 4 sezioni ( A-B-C-D) per ogni classe, per un totale di 20 classi. Le aule sono spaziose, areate e luminose, con un retro aula dove si trova un lavello di ceramica, in modo che i bambini possano lavarsi le mani o bere senza doversi allontanare dall’aula, e armadietti per riporre i materiali.

Dodici aule sono dotate di LIM (lavagna interattiva multimediale), uno strumento attraverso il quale è possibile attuate una didattica d’avanguardia, sollecitando e coinvolgendo le diverse modalità d’apprendimento degli alunni.

In ogni aula è presente un computer che permette agli insegnanti di accedere ed aggiornare quotidianamente il proprio registro elettronico.

I corridoi che collegano i vari ambienti , sono stati affrescati dagli alunni con scene tratte dal romanzo “Le avventure di Pinocchio”, di Carlo Collodi, a cui è intitolata la scuola.

Ad ogni piano sono presenti due uscite di emergenza.

Gli alunni con difficoltà motorie possono accedere ai piani superiori con l’ascensore.

     


Giardino

L’edificio della scuola Collodi è circondato da un giardino molto ampio.

I bambini hanno la possibilità di giocare all’aria aperta durante i momenti di ricreazione, all’ombra di pini secolari.

In un’epoca in cui gli spazi verdi nelle città sono sempre più limitati, i nostri alunni hanno l’opportunità di vivere tranquilli momenti ludici all’aria aperta in un contesto protetto.


Palestra

La palestra (22×24 metri circa) è utilizzata dalla Scuola dell’Infanzia e dalla Scuola Primaria.È un ambiente molto ampio che ha accesso diretto al giardino. Adiacente a questa ci sono gli spogliatoi e i bagni.Il pavimento, in linoleum, è tracciato con linee che formano il campo da basket e da pallavolo. Sono presenti due canestri ad altezza regolamentare e la rete da pallavolo.

La palestra è stata completamente ristrutturata fra il luglio del 2013 e settembre 2014, grazie al comune di Prato che ha messo ha disposizione i finanziamenti necessari.

L’ambiente rinnovato, dotato di docce, spogliatoi e bagni, è stato inaugurato il 23 ottobre 2014, alla presenza del sindaco di Prato, Matteo Biffoni e dell’assessore alla pubblica istruzione, Mariagrazia Ciambellotti.

   


Spazi polivalenti

Laboratorio di scienze

Il laboratorio si trova nel blocco A al primo piano. È attrezzato con tutta una serie di strumentazioni che permettono ai bambini di realizzare veri e propri esperimenti scientifici.

Ci sono microscopi, figure smontabili del corpo umano, planetario, telescopi e ovviamente… provette, lenti di ingrandimento, distillatori, bilance; tutto il necessario, insomma, per trasformarsi in piccoli scienziati!

  

Aule di sostegno

Una particolare attenzione agli alunni con disabilità ha portato la nostra scuola ad organizzare spazi appositi, sia all’interno delle classi, sia in aule specificamente attrezzate con angolo del morbido e strumentazioni adeguate allo sviluppo ed al potenziamento delle abilità senso-percettive e motorie.


Refettori

La Scuola Primaria è dotata di due spazi mensa, uno nel blocco A ed uno nel blocco B.

Le classi utlizzano questi spazi in due turnazioni: il primo alle 12,30 e il secondo alle 13,00.

Maggiore tempo per il pranzo viene concesso alle prime classi.

I due refettori, come del resto tutta la scuola, sono ambienti spaziosi e molto luminosi.

 

Tag pagina: Accesso civico Scuola primaria