Scuola secondaria di primo grado "Curzio Malaparte"

Codice Ministeriale: POMM804015

Percorso di studio

Scuola Secondaria di I Grado

Struttura didattica

Istituto Comprensivo “Curzio Malaparte”

Cos'è

La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline:

  • stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
  • organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
  • sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
  • fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
  • introduce lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea
  • aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).

Indirizzo musicale

L’indirizzo musicale è stato attivato nell’a.s. 2006/2007.

Si impartiscono gratuitamente lezioni di pianoforte, chitarra, flauto traverso e violino tenute da insegnanti specializzati in questo genere di didattica.

Alle lezioni individuali si affianca l’attività dell’orchestra, una formata dagli alunni di prima, una di seconda e una di terza. Per gli alunni del primo anno è prevista invece l’attività di musica d’insieme.

Dopo l’iscrizione (nel mese di febbraio) i ragazzi che hanno richiesto l’indirizzo musicale devono sottoporsi a un test attitudinale di facile esecuzione e che non necessita di conoscenze musicali pregresse. In base a questo test viene stilata una graduatoria e si assegnano gli strumenti.

Il corso è triennale e, al termine, prevede una prova pratica che affianca le prove d’esame di licenza.

Orario delle lezioni e frequenza

L’indirizzo musicale prevede 45 minuti di lezione a coppia alla settimana, più 1h e 30 min di orchestra, musica d'insieme e teoria.

Nelle classi prime e seconde si hanno due lezioni settimanali, in quanto si formano coppie di alunni per ogni modulo di 50 minuti (25 minuti di lezione + 25 minuti li ascolto partecipato). Nelle classi terze, invece, si ha una lezione di 50 minuti.

Ogni alunno ha pertanto due o tre rientri settimanali.

L’attività dell’orchestra ha come appuntamenti fissi il concerto di Natale e il concerto di fine anno, ma è prevista la possibilità di utilizzarla anche in altre occasioni (spettacoli della scuola, manifestazioni, rassegne, concorsi, etc.).


Indirizzo linguistico

Dal 2025, la scuola Secondaria di I grado offre a studenti e studentesse l'opportunità di approfondire lo studio delle Lingue europee in un percorso di studi a curvatura prettamente linguistica.

Oltre a Inglese e Tedesco, gli alunni potranno entrare in contatto con una terza lingua: lo Spagnolo. Diversamente dalle prime due, le cui lezioni sono previsto in orario curricolare, le lezioni di spagnolo saranno attivate nel pomeriggio, una volta alla settimana, senza valutazione.

Nel corso dell'intero ciclo di studi gli studenti avranno occasioni di studio immersive, e faranno pratica nell'uso vivo della lingua con attività di speaking anche insieme a insegnanti madrelingua.

Il percorso è infine arricchito dall'insegnamento di Storia, Geografia e Scienze in modalità CLIL (Content and Language Integrated Learning), una forma di apprendimento delle materie disciplinari in lingua straniera.


Indirizzo artistico

Dall'a.s. 2025/26 l'Istituto ha attivato un percorso di studio a curvatura artistica. Questo percorso promuove un apprendimento che insiste su discipline artistiche come la musica, il teatro, la danza e più in genera ogni espressione creativa, anche applicata alle risorse digitali.

Gli studenti e le studentesse sono guidati alla scoperta delle proprie inclinazioni, anche in un'ottica di orientamento a lungo termine. Il percorso di studi a curvatura artistica rafforza e sviluppa la capacità di vedere e apprezzare la bellezza in ogni sua forma, stimola il pensiero critico, suscita curiosità e aiuta a maturare la sensibilità umana degli alunni.

A cosa serve

Percorso di formazione obbligatoria della durata di tre anni per alunni e alunne da 11 a 14 anni.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Orario

Orario attività

Nella scuola, attualmente, ci sono 17 classi a tempo unificato (sez. A-F), che svolgono 30 ore curricolari di 60 minuti.
Gli alunni entrano a scuola alle ore 8.00 ed escono alle ore 14.00 dal lunedì al venerdì.
Gli studenti e le studentesse impegnate nei corsi musicali proseguono le lezioni anche nel pomeriggio.
 

Email

poic804004@pec.istruzione.it

Telefono

0574 1842601

Info

Docenti Secondaria I grado

A.S. 2025/26

 

Lettere
  • Alessandro Pagliai
  • Martina Fiaschi
  • Alessia Antiga
  • Lavinia Risaliti
  • Eliana Santoni
  • Niccolò Maggesi
  • Francesca Truschi
  • Margherita Dallai
  • Alessandro Sassoli
  • Anna Galdi
Matematica e scienze
  • Letizia Acciai
  • Imma Santarpia
  • Silvia Pollini
  • Vincenzo Villone
  • Anna Fauci
  • Costanza Iozzolino
Sostegno
  • Sonia Bombardieri
  • Emanuele Carovani
  • Francesca Basile
  • Simona Caputo
  • Francesca Marti
  • Nicodemo Iiritano 
  • Matteo Amoroso
  • Anna Serrapica
  • Valentina Donati
  • Giuseppe Mancini
  • Simone David
  • Irene Greco
  • Ruben Marzà
  • Federico Angelo Guglielmetti
  • Valeria Delle Femmine
Lingua straniera: inglese
  • Antonella Casali
  • Mariangela Maccari
  • Silvia Botarelli
Lingua straniera: tedesco
  • Sara Bilanceri
  • Miroslava Costantino
Tecnologia
  • Rosa Clausi
  • Simona Castellani
Musica
  • Lea Miale
  • Andrea Lombardo
Strumento Musicale
  • Bianchi Claudio (pianoforte)
  • Daniele Iannaccone (violino)
  • Romeo Saudella (flauto)
  • Nicola Camilli (chitarra)
  • Elia Orlando (chitarra)
  • Federico Ricci (violino)
Arte e Immagine
  • Francesca Finetti
  • Giulio Castaldi
Ed. Fisica
  • Ottavia Vinciarelli
  • Elena Kosova
IRC
  • Raffaele Daria
Alternativa all’IRC
  • Roberto Storti

Collaboratori scolastici

 A.S. 2025/26
  • Sergio Antinolfi
  • Ida Caputo
  • Franca Renda
  • Francesco D'Alessandro
  • Immacolata Silvestro
  • Aurora Grasso
  • Nico Elefante